Quello che mi accingo a recensire è un prodotto indubbiamente interessante, la portabilità dei dati è certamente la chiave di Volta di questo millennio e tutte le case produttrici si sono date da fare nel migliorare le proprie soluzioni mobili.
Ma il gioiello targato Sarotech non si limita a fornire una semplice soluzione per trasportare GB di dati da un PC all'altro, contiene un valore aggiunto chiamato EM8511 e prodotto da Sigma Design.
In 126(P) * 75(L) * 18.5(A)mm l'AivX 2.5" integra un lettore Divx, MP3 e foto compatibile con gli standard più diffusi e compatibile con ogni tipo di apparecchio audio video!
Riporto le specifiche tecniche rilasciate dalla casa:
Specifiche Tecniche |
||
Modello |
AivX (DVP-254) |
|
Formati Multimediali |
Video AVI(DivX 3.x, 4.x, 5.x, Xvid),DAT, MPG, VOB |
|
Audio MP3, WMA, OGG |
||
Foto JPEG |
||
Chipset |
EM8511(Sigma Designs) |
|
Uscite Video |
Composito |
|
HDTV Component (Progressive-/720p/480i/480p, 1080i) |
||
Uscite Audio |
2ch Stereo 5.1ch coassiale digitale (DTS pass through), Trasmettitore FM |
|
Hard Disk |
2.5" HDD (da 40GB a 100GB) |
|
File System |
FAT32 |
|
NTFS |
||
Interfaccia |
USB2.0 |
|
Sistemi Operativi supportati |
Windows 98/98SE/ME/2000/XP Mac OS 9.0 o superiore Linux 2.4 o superiore |
|
Peso |
115g (senza HDD) |
|
Dimensione |
126(P) * 75(L) * 18.5(A)mm |
Come si evince dalle caratteristiche questo player è compatibile con i nuovi schermi ad alta definizione (HDTV) oltre che con i consueti schermi TV in standard PAL e NTSC
Contenuto Prodotto |
|
DVP-254 |
|
CD con i Driver Software |
|
Borsa in tessuto per il trasporto |
|
Manuale utente |
|
Adattatore di alimentazione AC |
|
Cavo USB |
|
Cavo AV (video composito, audio stereo) |
|
Antenna FM |
|
Cavi HDTV |
|
Jack di conversione per audio 5.1ch |
|
Telecomando (batteria inclusa) |
Il lettore arriva a casa vostra in una classica confezione rettangolare che contiene tutti gli accessori necessari all'utilizzo del lettore, se la vostra intenzione è di utilizzare l'Aivx principalmente in auto dovrete acquistare a parte anche il kit apposito per il collegamento all'alimentazione (tramite accendisigari) e il ripetitore esterno della porta IR, indispensabile se deciderete di montare il lettore non in vista.
Come si presenta la scatola dall'esterno
La scatola aperta, in primo piano il manuale di istruzioni, purtroppo solo in inglese
Tutti i cavi necessari per il collegamento del lettore sono contenuti in una borsetta di pelle nera utilissima per il trasporto del player stesso, i cavi sono di buona fattura e sufficientemente lunghi per i classici collegamenti, avrei preferito se l'alimentatore avesse avuto almeno ½ metro in più di cavo, di fatti in taluni casi si è reso necessario l'uso di una prolunga per posizionare comodamente il lettore.
I cavi compresi nella confezione sono i seguenti:
In più viene fornito un cacciavite a stella e 4 viti di ricambio oltre naturalmente al telecomando, manuale di istruzioni e CD con driver (necessari per Windows 98) e programma di conversione.
Confronto delle dimensioni
Il lettore è rifinito in un classico nero opaco con 2 inserti laterali in alluminio anodizzato, il bordo laterale, in rilievo, è cromato.
Altro confronto
Un particolare della cromatura
Nella parte superiore sono presenti 2 led, il primo, di colore verde, si illumina quando il player è connesso ad un PC tramite porta USB, in questo caso non è necessario connettere il cavo di alimentazione, l'energia fornita dalla porta è più che sufficiente oppure quando è connesso all'alimentazione esterna.
Il secondo invece è di colore rosso e si illumina per indicare l'attività sul disco (lettura o scrittura)
I pannelli superiore e inferiore del lettore possono essere rimossi svitando le 4 viti che li tengono ancorati, il disassemblaggio del pannello superiore è necessario in caso di sostituzione dell'HD.
Via il pannello superiore!
L'hard disk presente nel modello di prova è un Hitachi Travelstar da 40GB operante a 5400RPM, per chi non lo sapesse, si tratta di un Signor HD!
L'unità è tenuta ancorata al lettore da una staffa a incastro di plastica bianca e naturalmente dal connettore a 44pin. Il manuale raccomanda di prestare attenzione a non montare l'HD al contrario… Se ci riuscite fatemi sapere, potrei nominarvi per i Darwin's Award :-)
Via anche il disco!
Eliminando il disco non è possibile vedere molto, tutti i componenti sono saldati sull'altra faccia dello stampato, non mi resta che girare il lettore e svitare altre 4 viti!
Uno scorcio ai componenti
Finalmente eccoci arrivati al "cuore" del lettore! Possiamo notare in bella vista il chip RealMagic EM 8511, senza il quale avremmo solo un comune HD portatile.
I banchi di memoria sono in tutto 3, il primo posizionato sotto al chip EM è un K4S643232H-UC60 della Samsung, trattasi di un banco da 2Mbit con registri a 32bit operante a 166MHz
Gli altri 2 banchi, posizionati a sinistra, sono dei Samsung K4S641632H-TC60 anch'essi operanti a 166MHz ma questa volta con registri a 16bit e capacità di 4Mbit.
La capacità totale è di:
( 2 * ( 16*4 ) + ( 32*2 ) ) / 8 = 24 MegaByte
Marge, dove ho messo il telecomando? D'HO!
Il telecomando, grande poco meno del lettore stesso, permette di accedere a tutte le funzioni, premendo il tasto MUSIC il player accederà automaticamente alla cartella \mymusic e inizierà la riproduzione delle canzoni presenti. Questa funzione è molto utile se l'AivX è collegato all'autoradio e non abbiamo a disposizione uno schermo (ma chi di noi non ha un LCD 25" in auto)
Sempre per questa funzione è pensato il collegamento audio tramite antenna FM e modulazione radio frequenza.
La qualità non potrà essere al pari di un collegamento classico, ma sistemando bene il cavetto fornito a corredo e sintonizzando il modulatore su una frequenza abbastanza pulita si può ottenere un buon risultato.
Una grossa pecca di questo sistema? La mancanza di feedback.
Non è mai possibile sapere il titolo del brano ascoltato o la sotto-cartella dalla quale è attinto, non è quindi possibile selezionare un brano cercandolo o sapere se repeat e random sono attivati.
La soluzione più semplice sarebbe stata aggiungere un codificatore RDS per comunicare con l'autoradio, peccato che gli ingegneri in Sarotech non ci abbiano pensato, sarebbe stata la ciliegina sulla torta!
Il menu principale
Dopo aver collegato il player all'alimentazione e allo schermo tramite uno dei cavi forniti in dotazione apparirà la schermata del menu principale.
La navigazione avviene tramite le 4 frecce direzionali presenti sul telecomando risultando facile e immediata.
Muovendosi dall'alto verso il basso si accedono alle tre interfacce principali, "File Browser", "Play List" e "System Setup".
Dopo aver selezionato una di queste finestre è possibile muoversi nei tab utilizzando i tasti destra e sinistra.
La lista di cartelle del Test CD
Nella schermata principale, il file browser, i tab rappresentano dei filtri per il contenuto da visualizzare.
Selezionando i tab "movie", "music" o "photo" verranno mostrati in elenco solo i file riproducibili e appartenenti alla categoria scelta, selezionando il tab "listall" verranno mostrati tutti i file e le cartelle presenti, che siano essi file riproducibili o meno.
Alcuni file riproducibili e altri meno
I file riconosciuti dall'AivX sono contrassegnata da un'icona (pellicola per i film, quadro per le immagini…) mentre tutti i file non riproducibili sono accompagnati dall'icona a forma di foglio bianco visibile nell'immagine precedente.
Menu durante la riproduzione
Durante la riproduzione di un filmato, premendo il tasto menu, si accede ad un menu rapido che permette di regolare i principali parametri. Si possono selezionare i sottotitoli da usare, la loro posizione e dimensione, si possono regolare contrasto, saturazione e luminosità e si può regolare l'aspect ratio dell'immagine.
Le precedenti funzioni possono anche essere richiamate e regolate senza accedere al menu, ma utilizzando direttamente il corrispondente tasto funzione sul telecomando.
Setup menu
Anche le opzioni principali del player, quali il tipo di standard video o la frequenza del modulatore FM, trovano il loro tasto dedicato sul telecomando, ma è sicuramente più comodo passare per il menu principale alla pagina del Setup.
Come detto all'inizio, questo player è compatibile con gli schermi HDTV ed è possibile scegliere la risoluzione dello schermo in uso oltre che naturalmente i classici standard PAL e NTSC progressivi o interfacciati.
Non è facile dare delle valutazioni completamente oggettive ad un prodotto, specie quando non si hanno a disposizione del benchmark studiati appositamente.
Per valutare un player divx la soluzione migliore è provare a riprodurre un po' di filmati presi a caso tra quelli disponibili e vedere se tutto va bene, se così è il player si può definire buono.
Certo che valutare un lettore solo in questo modo è un metodo decisamente cabalistico perciò ci viene incontro il sito http://www.divxtest.com dal quale è possibile scaricare un test cd decisamente completo.
Qui di seguito riporto per intero i risultati
|
Per la corretta lettura ed interpretazione della tabella vi rimando al sito del test CD.
Ad un primo sguardo il risultato sembra scandaloso, ma qualunque player divx in genere non riesce a superare più del 50% dei test proposti.
Il risultato dell'AivX è in perfetta media e si può considerare buono!
La limitazione maggiore, a mio avviso, è il mancato supporto al Qpel e, in misura minore, l'incompatibilità con il container .divx, in ogni caso lo sviluppo del firmware è molto attivo e ogni mese circa vengono aggiunte nuove funzionalità.
I test sono stati eseguiti con il firmware in versione 2.06, alcuni giorni orsono è stata rilasciata una nuova release, purtroppo per mancanza di tempo non ho potuto eseguire nuovamente il test.
Questa nuova versione dovrebbe introdurre maggiore compatibilità con i sottotitoli, tenetelo presente leggendo i risultati che ho elencato.
Per dovere di cronaca vi riporto il changelog:
Changes from Firmware Version 2.07
Parlando con l'assistenza Sarotech ho scoperto che è in fase di realizzazione una versione italiana del firmware, purtroppo al momento non mi è stata comunicata una data di rilascio.
Vi invito a controllare periodicamente il sito:
http://www.sarotech.com/english/cgi/main.cgi?cmd=030100
Per informazioni su nuovi aggiornamenti.
Se l'AivX 2,5" fosse un comune player da tavolo concluderei dicendo che ci troviamo davanti a un buon prodotto, ma non indugerei troppo con gli elogi.
Il punto è che l'AivX non è un comune player da tavolo!
In dimensioni che superando di poco un pacchetto di sigarette questo prodotto racchiude un player capace di leggere i più diffusi formati, compatibile con i moderni schermi HDTV e dotato di uscita coassiale per audio multicanale, ma racchiude anche un HDD portatile con connessione USB 2.0!
Ipoteticamente è possibile:
A questo punto credo che sia impossibile non elogiare tal tipo di prodotto!
L'AivX 2,5" costa 149€ (iva compresa) non comprensivo di hard disk. Se a casa disponete di un HD preso da un notebook guasto non avrete bisogno di null'altro. Se non disponete di un HD dovrete per forza acquistarne uno.
I prezzi variano dagli 80€ per un 40GB fino ai 180€ per un 100GB.
Il mio parere è che 40GB siano più che sufficienti per la maggior parte degli utenti, si possono memorizzare una media di 30 film e avere spazio a sufficienza per contenere tutta la discografia dei Rolling Stones in mp3!
Se invece avete bisogno di un nuovo HD semi-fisso allora è il caso di puntare su un 80GB, al momento il miglior compromesso spazio/prezzo
Ringrazio calorosamente Dario Cassina di TecnologieCreative.it per avermi gentilmente fornito il player per la recensione.