Dvd2svcd è una suite di programmi il cui scopo è rendere più facile e immediato possibile il processo di conversione da DVD a SVCD, all’interno di tale insieme di programmi sono compresi tutti gli strumenti necessari con la sola eccezione degli encoders Mpeg che essendo a pagamento devono obbligatoriamente essere acquistati separatamente.
|
|
Il Software Di seguito ecco gli indirizzi dove trovare il tutto, ci tengo a sottolineare che ai link sotto riportati verranno trovate delle versioni Trial il cui funzionamento durerà un massimo di 30 giorni dopo di che sarà necessario acquistare il programma direttamente dall’autore
DVD2SVCD www.dvd2svcd.org
Encoders Tmpgenc www.doom9.org
Encoder Cinema Craft Encoders
Encoder Canopus Pro Coder
Installazione e configurazione Una volta scaricato il programma dvd2svcd e il relativo encoder installarli nel computer e quindi procedere alla necessaria configurazione
Il programma si suddivide in varie sezioni che per chiarezza in questa guida avranno gli stessi nomi usati nella suite
DVD Rip Caricato il programma fare doppio clic sulla voce DVD rip, apparirà l’immagine riportata nella figura sottostante.
in questa finestra è possibile scegliere se attivare o meno il ripping cioè il processo che copia i VOB dal DVD all’HD ,per fare questo è possibile o utilizzare le routine interne del programma , attivabili
còiccando 1 volta sulla casella Use Internal Routines oppure appoggiarsi ad un programma esterno chiamato vstrip , per selezionarlo ciccare 1 volta sulla casella vstrip, ovviamente la casella Activate DVD ripping abilita il processo di ripping

E’ anche possibile espellere il DVD una volta avvenuta la copia dei Vob sull’HD utilizzando la casella Eject DVD when ripped ed eventualmente richiudere il cassetto con la casella and reload
La voce Rip to Folder serve a specificare dove devono essere salvati i dati copiati dal DVD
Encoders Una volta fatto questo sarà necessario informare il programma su che tipo di encoder utilizzare ed ovviamente dove trovarlo

per facilitare la cosa consultare l’immagine sotto riportata
Ovviamente la prima cosa da fare è scegliere che tipo di encoder utilizzare, nell’esempio il programma scelto è Tmpgenc ,in caso di altre scelte utilizzare le relative caselle , una volta installato il programma inserire il percorso di installazione alla voce TMPGEnc x.xx , il file che il programma genererà va salvato in un cassetto apposito che viene settato alla voce save in folder.
Attenzione! il percorso dove il file mpeg generato dall’encoder e il percorso dove verranno salvati i VOB del DVD DEVONO ESSERE DIVERSI o potrebbero verificarsi alcune incompatibilità. Fatto ciò è possibile scegliere il tipo di risultato che verrà ottenuto alla fine del processo .Per fare questo ciccare su Motion search precision, apparirà un menu da cui è possibile scegliere il tipo di codifica che verrà effettuata, come regola generale più il processo è lento migliore è la qualità ottenuta alla fine ,io consiglio la voce Highest qualità (very slow)
È inoltre possibile scegliere il bit-rate del file mpeg cioè la quantità di dati necessari ad una codifica sufficiente, buona o ottima , a seconda della scelta effettuata i tempi di codifica potrebbero allungarsi ulteriormente , di norma le scelte migliori sono o Constant bitrate (CBR) che fornisce un buon risultato in proporzione al tempo impiegato (sulle 6 ore circa ) o come nell’esempio 2pass
Variable bitrate (VBR) ,in questo caso prima della codifica vera e propria il programma analizzerà il film al fine di scoprire la quantità media di dati necessaria in quel caso, utilizzando questa opzione i tempi di codifica potrebbero aumentare di circa il 35 % ma il risultato ottenuto in questo caso sarà migliore del precedente occupando uno spazio sul cd inferiore
NOTA - i risultati ottenuti in questi 2 modi possono cambiare anche in maniera significativa sia per il tempo impiegato sia per l’effettivo guadagno in termini di spazio a seconda del tipo di film codificato , questo è un limite del formato mpeg e NON un difetto del programma
È anche possibile aumentare il numero di passaggi aumentando quindi la qualità, per fare questo agire sul comando Number of Passes normalmente settato a 2 , in tal caso i tempi aumenteranno ad un livello a mio dire decisamente eccessivo (oltre le 9 ore abbondanti con un AMD XP 2100) !!
Nel caso di utenti esperti è anche possibile settare in maniera più approfondita le opzioni di codifica . per fare questo agire sul menu Adv. Set e consultare la figura sottostante
1) Dc component precision indica il livello di precisione che verrà utilizzato dal programma è possibile scegliere tra valori compresi tra 8 e 10
2) Use floating point dct utilizza o meno un algoritmo DCT durante la codifica
3) No Motion Search For Still Picture part by half pixel indica che nei casi di immagini statiche il programma non effettuerà ricerche riguardanti predizioni di dati
4) Soften block noise applica un leggero filtro antirumore tra i blocchi specificati sotto alle voci intra block e NON-intra block
5) Number of I-P-B picture in GOP è un opzione da usare con molta attenzione in quanto stabilisce il numero di frame chiave esitenti nell flusso video , la sua modifica può avere risultati tra i più disparati a meno di non avere conoscenze decisamente sopra la media in questo campo io consiglio di NON ALTERARE TALI VALORI per evitare brutte sorprese
le restanti 3 opzioni modificano ancora più profondamente il comportamento dell’encoder e NON saranno trattate in questa sede in quanto questa guida è pensata per un utente medio che quindi non ha necessità di intervenire in maniera così approfondita sul flusso video
Audio In questa sezione il programma tratterà solo la sezione audio, per fare questo verrà utilizzato un programma chiamato BeSweet fornito in bundle nella suite il file processato andrà salvato nella directory stabilità dalla voce Save in Folder come visto nell’immagine allegata sotto
se volete memorizzare la lingua utilizzata dai DVD potete farlo usando l’opzione Audio 1 Priority
la seconda voce chiamata Audio 1 Priority 2 serve per una lingua alternativa nel caso la prima non fosse disponibile .
Attenzione perché se nel DVD inserito non dovesse essere presente nessuna delle 2 lingue selezionale l’audio verrà ignorato e quindi non processato a meno che in questa finestra non sia inserita una lingua esistente nel DVD !!!
La casella Audio 2 Priority 1 serve nel caso si voglia usare un secondo flusso audio nel VCD/SVCD ,normalmente non è necessario, il suo funzionamento è analogo all’esempio precedente il suo utilizzo potrebbe generare dei VCD/SVCD fuori standard ed io quindi lo sconsiglio
La voce Audio 1 Bitrate stabilisce il bitrate usato nei VCD/SVCD
Per normalizzare l’audio la voce Azid gain (2 pass) deve essere attivata
Alla voce output mode è possibile scegliere varie voci tra cui oltre ai classici stereo e dual channel figura anche Mpeg 5+1 che genererà un audio multicanale ,personalmente la qualità di questa codifica non mi pare poi eccellente ma è un parere personale, io consiglio di usare lo Stereo
L’ultima casella serve a convertire il flusso audio da 48 a 44 Kb