Un prodotto interessante per la cura e il recupero dei CD e DVD danneggiati.
|
|
Riparazione di un CD
Ho voluto provare a riparare un CD, devo ammettere che ho faticato a trovare un supporto rovinato nella mia cdteca, ma avendo sempre avuto molta cura dei miei acquisti è abbastanza normale…
Alla fine ho utilizzato un CD che avevo comprato usato e che non era di certo in ottime condizioni!
Purtroppo non sono riuscito a fotografare il supporto, la rifrazione mi impediva di mettere in risalto i graffi.
In ogni caso il CD era costernato di graffi, molti piccoli e trasversali, alcuni più marcati e radiali, il 70% del disco era visivamente rovinato.
Dopo aver collegato il DiscRepair al trasformatore si devono montare le testine per la riparazione (colore giallo) semplicemente avvitandole nelle loro sedi.

La testina di sinistra è denominata “DRY”, quella di destra “WET”. Il significato ancestrale di questi termini è presto spiegato, a sinistra la testina deve restare asciutta, a destra bisogna aggiungere 3 gocce della pasta fornita in dotazione.

Dopo aver inserito il CD da riparare basta chiudere il coperchio e pigiare il tasto “Repair” ed attendere circa 4 minuti.
Durante tale tempo disco e testine ruoteranno in senso orario ed antiorario “levigando” la superficie del disco.
Bisogna ammettere che durante questi minuti il rumore prodotto dal DiscRepair è abbastanza fastidioso, ma è un particolare abbastanza trascurabile!