Da avi a dvd con TMPGEnc e TMPG DVD Author.
|
|
Guida alla creazione di un dvd utilizzando Tmpgenc e Tmpg DVD Author Come promesso ecco una altra guida sulla creazione di un dvd partendo da uno o piu’ filmati .
La premessa d’uopo : la guida seguente è imbastita a scopo puramente didattico , dell’uso da parte degli utenti di
www.divxmania.it lo staff stesso non si assume responsabilità alcuna , e altresì non vuole favorire l’illegale copia di prodotti di cui non si detiene l’originale . L’uso dei programmi qui presentati è comunque limitato nel tempo,e non si fornirà alcun supporto sulla possibilità di eluderne le protezioni.
Abbiamo visto nella guida precedente come creare un dvd utilizzando un programma di encoding ed authoring all-in-one come Nero Vision 2 , adesso per chi si diletta nella creazione dei propri dvd e vuole agire un po’ più in profondità sui parametri di settaggio e sulla creazione della struttura dvd (menù,immagini,suoni presentazione ecc ecc) , introduciamo una guida piu’ specifica per lo “smanettone” medio (consentitemi di rimanere nel facezio ,in fondo lo si fa per divertirsi) o per chi vuole seguire passo-passo le varie fasi di codifica.
Ci serviremo di alcuni programmi piuttosto facili da reperire ma sempre in versione trial per via dell’encoder mpeg2 ecc ecc. :
Tmpg enc free (30 giorni trial per l’encoding in mpeg2) da
QUITmpg DVD Author 1.6 ( 15 gg. Trial ) da
QUINandub sì proprio lui
Besliced dal pacchetto di Besweete non dimentichiamo i filtri (se non li abbiamo) per decodificare i vari formati di origine ,
scaricali quiPrima di iniziare il lavoro dobbiamo (per i motivi che ho spiegato nella guida a nero vision 2) ricordare che l’authoring di un dvd in cui vogliamo inserire piu’ filmati deve essere tassativamente eseguito su clips con stesso framerate (anche Tmpg DVD author ha questa limitazione) ,per cui sempre GSPOT o nandub alla mano !
Allora, ricapitoliamo o filmati tutti a 25 fps (PAL) o tutti a 29,97 (NTSC) .
Nessuno vieta di riencodare un filmato per portare il framerate allo stesso valore di altri clip che vogliamo eventualmente inserire nel dvd , ma ricordiamoci poi di cambiare il framerate e la sincronizzazione anche dell’audio per evitare i famosi asincronismi dopo la codifica in mpeg2 ; leggiamo allora la guida di
Tobiwan per vedere come risincronizzare audio e video.Parte 1 – Codifica del/i filmato/i : esaminiamo due casi separatamente :
Caso A- Filmato divXvid o piu’ semplicemente .avi con audio AC3 Dobbiamo in questo caso lavorare in fase di encoding solo sul flusso video (l’audio è già dvd compatibile) e allora usiamo Nandub per procedere, vediamo come nell’appendice alla
guida .Ora possiamo passare alla fase 1 –Encoding con Tmpgenc
Caso B – Filmato .avi senza audio AC3 e filmati in mpeg1 Dato che generalmente l’audio dei file è in mp3 o in wav, non dobbiamo fare alcun demuxing : passiamo alla fase 1 – Encoding con Tmpgenc.
1- Encoding con Tmpgenc Apriamo Tmpgenc e,come in figura sotto :

al punto 1 carichiamo il nostro file , e vedremo che al punto 2 automaticamente verrà caricato anche il file audio del filmato: se pero’ il nostro file era già stato isolato dal flusso audio (Caso a) , al punto 2 non avremo nulla e procediamo senza audio.
Il punto 3 è il nome dell’output che inseriremo manualmente (consiglio di non salvare il risultato nella stessa cartella per evitare confusione al termine). Ora assicuriamoci di aver spuntato il punto 4 se abbiamo un file con video e audio, oppure selezioniamo “System (Video Only)” se non abbiamo il flusso audio . Bene, ora clicchiamo su “Load” al punto 5 come mostrato in figura sotto:

dal menù che si apre selezioniamo il template che interessa , DVD PAL se il video ha framerate 25 fps ; DVD NTSC se il video ha framerate 29,97 .
Dobbiamo ora agire su alcuni parametri di setting video e audio, percio’ clicchiamo sul pulsante “Setting” a lato del punto 5 ,come in figura:

abbiamo ora il menù dei settaggi che esaminiamo in dettaglio :

la linguetta “Video “ ci mostra come alcuni settaggi siano preimpostati (in effetti utilizziamo un template per rendere il nostro file compatibile con tmpg dvd author) ma abbiamo possibilità di scelta su:
6- Rate control mode , impostiamo su Automatic VBR che permette di ottenere la miglior codifica video
7- impostiamo “non-intelace” se il video non è interallacciato, invece “interlace” se il video è interallacciato – per spiegarmi meglio se proviene da fonte di acquisizione analogica- se nel filmato originale sono presenti le seghettature sui contorni degli oggetti. (non scendiamo troppo nel tecnico ïŠ )
8- qui direi di lasciare “Normal” perché anche su “High” non si avrebbero miglioramenti sulla qualità finale tali da giustificare il maggior tempo di codifica che ne consegue.
Clicchiamo ora sulla linguetta “Advanced” e vediamo cosa possiamo variare ulteriormente sul video:

Lasciamo impostati i parametri come in figura, pero’ possiamo esaminare quale filtro usare eventualmente :
Noise reduction è un buon riduttore di rumore (se il video originale è un po’ “puntinato” , invece “Ghost reduction” elimina le sfaccettature quadrettate tipiche dell’mpeg, pero’ entrambi rallentano vistosamente i tempi di codifica.
Adesso occupiamoci (se il file di input ha anche l’audio ) di impostare i parametri per la codifica , clicchiamo sulla linguetta “Audio” e vediamo il menù conseguente :

Dato che il file originale ha l’audio già compresso, non serve aumentarne il bitrate ,pero’ dobbiamo (9) impostarlo a 224 kbits/sec ( mpeg1layer II –stereo) perché pienamente compatibile con i lettori da tavolo e almeno decente.
Ovvio che se abbiamo solo il flusso video da comprimere ,saltiamo questo passaggio.
Clicchiamo su “Ok” e proseguiamo tornando alla schermata principale di Tmpgenc .

Siamo pronti, partiamo con la codifica cliccando su “Start” in alto e via!
A seconda della velocità del vostro processore e delle attività che avete in corso, occorrerà un po’ di tempo prima che il file sia pronto .Notiamo sulla barra di scorrimento 10 il tempo in percentuale di avanzamento.
Finito? Bene, siamo pronti per la seconda parte ,l’authoring vero e proprio. Authoring del dvd con Tmpg dvd author